Dalla comunicazione del Prof. Nicola Cuomo:
Oggetto: "L'Emozione di Conoscere e il Desiderio di Esistere"
Bologna 6,7,8 Settembre 1999 - Palazzo dei Congressi - Sala Europa
Le chiedo la divulgazione della notizia, restando a disposizione per
ogni ulteriore approfondimento.
Ringraziandola invio i miei saluti.
Bologna, 25 Febbraio 1999
Prof.Nicola Cuomo
---------------------------------------------------------------------
RIFERIMENTI PER LA STAMPA
Nelle giornate del 6, 7, 8 Settembre 1999, colleghi Ricercatori delle
Universita' del Giappone, Nuova Zelanda, Germania, Spagna, Olanda,
Inghilterra, Danimarca, Brasile, Argentina, Uruguay, Cuba, Russia,
Romania, con insegnanti, genitori e studenti analizzeranno,
interrogheranno vissuti e confronteranno esperienze didattiche,
strategie, tattiche, modalita' pedagogiche per rendere la conoscenza
piacevole e desiderabile.
Tra i partners ne segnalo alcuni: il Servizio di Psicologia
dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesu' di Roma, diretto dal
Prof.Gianni Biondi; la Casa di Cura San Raffaele -Gruppo Tosin-vest
Sanita' nella persone del Dott.Giorgio Albertini; l'Univer-sita' di
Cologna, Rettore Prof.Walther Dreher e Helmut Clemens Berghaus; il
Bildungsverk di Francoforte, Prof.Franco Calchera; la Tecnische
Universitat di Berlino, Prof.ssa Jutta Scholer;
l'Universita' di Santiago de Compostela, Direttore dipartimento di
Pedagogia Prof.Miguel Angel Zabalza Beraza; l'Universita' di
Nijmegen, Prof.Linus Cornelissen; l'Universita' di Murcia,
Prof.ssa Nuria Illan Romeu; l'Universita' di Malaga, Prof.Miguel Lopez
Melero; l'Universita' di Birmingham, Prof.Jonh Visser e Hanry
Daniels; l'Universita' di Bilbao, Prof.Delfin Montero; il Pedagogiche
Institute di Linz, Rettore Prof. Josef Fragner.
Nel Corso-Convegno sull' "Emozione di Conoscere e Desiderio di
Esistere" si presenteranno esperienze che hanno la finalita' di
contrastare e superare la noia dell'apprendere con le conseguenze che in
molte scuole in Italia ed all'estero sta determinando
(abbandono scolastico, rifiuto e diffidenza nella cultura sino al
suicidio).
In questa settimana ricercatori e scienziati provenienti da tutto il
mondo faranno conoscere i loro punti di vista e le loro ipotesi
scientifiche ed operative per far divenire la scuola un luogo dove
l'"Emozione di Conoscere e il Desiderio di Esistere", prendono forma e
maturano, dove alla parola "noia" si potranno opporre "piacere",
"desiderio", "curiosita'", dove i bambini, i ragazzi, gli studenti
possano trovare con la qualita' dei contenuti, valori ed emozioni.
Far conoscere le esperienze che propongono gli apprendimenti in
condizione di benessere, queste sono le finalita' che vogliamo
raggiungere con l'iniziativa internazionale.
Risulta interessante sottolineare che le modalita', le strategie, le
metodologie che hanno reso possibile realizzare le esperienze che
saranno presentate al corso-convegno trovano la loro origine nelle
esperienze di integrazione dei ragazzi definiti "handicappati".
I progetti di integrazione facendo riflettere sulle "difficolta' di
apprendimento", hanno messo in luce le "difficolta' di insegnamento".
Sperando che l'argomento sia di suo interesse e che lo voglia
divulgare nell'ambito di suo responsabilita' la ringrazio e le invio
cordiali saluti.
L'iniziativa è da considerarsi valida nell'ambito
delle attività di formazione e aggiornamento di cui direttiva 305
dell'1/7/1996, ribadita da direttiva 156 del 26/3/1998
Nicola Cuomo
Nel dichiararle la mia disponibilita' per chiarire ed approfondire quanto
accennato nella lettera le invio alcuni miei recapiti.
Grazie.
Studio Tel. 051/25.84.45
Fax. 051/22.88.47
Cellulare 0337/55.89.99
Pagina Web: www.unibo.it/Emozione
E-mail: Cuomo@scform.unibo.it
|
[Cerca...] |
[Mappa...] |
[Novità...] |
[Q&A] |
[Info...] |
[RSAC] |
[ICRA] |
[ Questo sito NON fa uso di cookies ] |
| I nostri Siti amici (supporto o finanziatori): | EDC-Consulting | | Web4Unity | | Time Management |