Grazie e buona giornata.
Gentili signori, sono una psicoterapeuta che si occupa anche di educazione visiva, in persone che hanno vizi di rifrazione. Uso spesso gli occhiali a fori stenopeici con i miei clienti, ed č capitato che questi venissero provati anche da persone ipovedenti sofferenti di retiniti non meglio specificate. Data la reazione estremamente positiva di queste persone, che dichiarano stupefatte di vedere meglio luci e ombre e in alcuni casi di vedere pił nitidi i contorni degli oggetti, vorrei sapere se esistono studi sull'applicazione del foro stenopeico in questo settore e se questi occhiali vengono utilizzati come supporto visivo in alcuni casi. Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti
Salve Loredana, non siamo riusciti a trovare informazioni su studi specifici, a possiamo fornirti un contatto che permette di portare avanti la tua "scoperta": in Italia c'e' l'associazione AIRPI che si occupa di retinite pigmentosa ed ipovisione. Se l'informazione che ci e' arrivata e' corretta, l'AIRPI ha anche sedi all'estero. Trovi alcune informazioni e punti di contatto sul nostro sito (cerca AIRPI) Ciao, Max
![]() [Cerca...] |
![]() [Mappa...] |
![]() [Novità...] |
![]() [Q&A] |
![]() [Info...] |
![]() [RSAC] |
![]() [ICRA] |
[ Questo sito NON fa uso di cookies ] |
I nostri Siti amici (supporto o finanziatori): | EDC-Consulting | | Web4Unity | | Time Management |